PROVE SU SOLAI | VERIFICA SFONDELLAMENTO | ANALISI CARICHI SOSPESI
Prove di carico statiche e dinamiche, controllo dello sfondellamento dei solai, verifica dei controsoffitti, analisi dei carichi sospesi
Prove di carico statiche su solai
PROVE DI CARICO DI VERIFICA DEL COMPORTAMENTO DEFORMATIVO E DI ANALISI DELLA CAPACITA’ PORTANTE DEI SOLAI
Prove di carico statiche con serbatoio d’acqua e prove di carico statiche a tiro con martinetti idraulici
Prove dinamiche su solai
ANALISI DINAMICHE DEI SOLAI
Classificazione dei solai di un intero edificio in gruppi omogenei dal punto di vista della rigidezza flessionale
Controllo sfondellamento
PROVE, CONTROLLI E INDAGINI PER L’ANALISI DEI DISTACCHI DI INTONACO E PER LA VERIFICA DELLO SFONDELLAMENTO DELLE PIGNATTE
Termografia all’infrarosso per localizzare lo schema strutturale – orditura di travi, solai, rompitratta – e per individuare vuoti e distacchi di intonaco; battitura manuale del plafone per individuare la presenza di suoni anomali quale indicatore del fenomeno dello sfondellamento e/o distacco di intonaco; analisi ad ascultazione sonica e/o ultrasonica per localizzare la presenza di anomalie, vuoti e discontinuità nelle cartelle degli elementi di alleggerimento in laterizio, per rilevare eventuali distacchi di intonaco e/o fenomeni di sfondellamenti, valutando l’omogeneità ed il grado di discontinuità della superficie intradossale del solaio in latero-cemento; prove video-endoscopiche, micro-demolizioni, analisi magnetometriche per individuare la geometria costruttiva, la stratigrafia del solaio, lo spessore dell’intonaco, la tipologia dei travetti in cemento armato e le dimensioni delle pignatte; rilievo e analisi del quadro fessurativo.
Verifica dei controsoffitti
VALUTAZIONE DELLA STABILITA’ DEI CONTROSOFFITTI
Prove e controlli per evitare cedimenti improvvisi che possono riguardare sia parti di controsoffitti sia i complementi di arredo ad essi applicati, quali lampade, bocchette di areazione, proiettori, ventilatori, ecc. Magnetometria e termografia all’infrarosso con metodo passivo per localizzare lo scheletro strutturale della controsoffittatura; analisi video-endoscopiche, micro-demolizioni, stima dei carichi con campionamento e relativa pesatura per individuare la geometria costruttiva, la stratigrafia e i pesi della controsoffittatura, nonchè per localizzare i pendini definendone l’area di influenza, prove di carico dirette, per verificare la resistenza ultima del sistema di sospensione
Analisi dei carichi sospesi
ANALISI DI SOLIDITA’ E DI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI E DEI CARICHI SOSPESI PER I LOCALI ADIBITI A PUBBLICO SPETTACOLO
Stima dei pesi a seguito di campionamento e relativa pesatura per individuare tipologia, la geometria e la consistenza dei carichi sospesi; prove di carico dirette a tiro, per verificare la resistenza ultima del sistema di sospensione; documentazione certificativa dei singoli componenti: struttura di sostegno; vincolo struttura di sostegno / collegamento principale; collegamento principale; collegamento di sicurezza; motore (eventuale); vincolo di collegamento tra motore/collegamento principale e carico